Andrea Ravizza
Compositore, arrangiatore

Home

Andrea Ravizza è un compositore italiano, nato a Torino.

Ha compiuto gli studi al Conservatorio G. Verdi di Torino, con Luigi Giachino e Giorgio Colombo Taccani, diplomandosi in composizione con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Ha insegnato composizione e informatica musicale alla Civica scuola di musica di Milano, orchestrazione virtuale al Conservatorio G. Verdi di Torino, teoria musicale e composizione informatica al Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria, mentre dal 2023 è docente di Teoria Ritmica e Percezione Musicale del Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Dal 2008 collabora in qualità di arrangiatore e compositore con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Composizioni

Musica contemporanea

  • Arioso, per 8 violoncelli (2011)
  • Duetto, per violino e sax baritono (2014)
  • I due amanti, per due violini (2014) Prisma, per quintetto di ottoni (2014)
  • Verdichtung, per ensemble (fl, cl, vn, vc, pf) (2017)
  • Der Wahnsinn, per orchestra sinfonica (2017)
  • Vous qui venez, per pianoforte solo (2018)
  • Quattro Bagatelle, per clarinetto solista e quartetto di clarinetti (2019)
  • Eisblumen, per grande orchestra (2020)
  • Frammenti, per pianoforte preparato (2020)
  • Schatten, per pianoforte solo (2022)
  • Waldweg, dedicato al Quartetto d'Archi di Torino (2022)
  • Der Berg (quartetto d’archi) (2023)

Jazz

  • Hard drivin’, per big band (2002)
  • Sammy, per big band (2002)
  • Uptown, per quintetto di sax, sezione ritmica e orchestra da camera (2020)
  • Streamer, per quintetto di sax, sezione ritmica e orchestra da camera (2020)
  • Nove giorni, per ensemble jazz - Commissionato dal Consolato d’Italia in Basilea (2021)
  • Rascel 110, per orchestra e big band - Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Steven Mecurio direttore (2022)
  • Black Mirror, per big band, dedicato a Gianpaolo Petrini (2023)
  • Smooth per tromba, sezione ritmica ed ensemble di fiati - Flavio Boltro e l'Orchestra Luigi Cherubini (2023)
  • Suite per Lelio Luttazzi, per orchestra e big band - Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Steven Mecurio direttore (2023)
  • 10 anni!! Il jazz italiano per le terre del sisma - Commissionato dall'Associazione Jazz all‘Aquila (2024)
  • MJF Suite, per orchestra e big band - Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Steven Mecurio direttore (2024)

Musica per orchestra di fiati

Tutte le composizioni di musica per orchestra di fiati sono edite da Scomegna Edizioni Musicali

  • Baby boogie
  • Caribe
  • Deep ocean
  • Hard drivin’
  • Real rock
  • Sammy
  • Wind and fire

TV e Multimedia

  • Medarot (serie televisiva anime), sigla di apertura e chiusura (2002)
  • Torino: storia di una città, installazione immersiva multimediale (2011)
  • Expo 2015 Pavillon 0, trailer + 2 installazioni multimediali
  • Spot nazionale Bonomelli (2016)
  • 2 Giugno - Festa di tutti, spot istituzionale per i 70 anni della Repubblica e del voto alle donne - Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Andrea Ravizza direttore - registrazione presso l’Auditorium Rai di Torino (2016)
  • DETAILS - uno sguardo sui Musei Reali di Torino, Regia di Marco Barberis (2017)
  • Luoghi viventi: racconti d’autore per musei da vivere - su testi di Carlo Lucarelli - Musée des Beaux-arts - Chambery (FR) (2017)
  • Concerto di Natale da Assisi, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai - William Eddins, direttore - Stjepan Hauser, violoncello - Roberto. Alagna, tenore - Rai 1 in Mondovisione (25 dicembre 2021)
  • Sette storie di Natale, su testi di Gianni Rodari, per ensemble jazz e orchestra, solisti Fabrizio Bosso, tromba e Nico Gori, clarinetto e sax tenore - commissionato dalla Città di Torino (2023)
  • 100 Anni di servizio pubblico radiotelevisivo - Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Steven Mercurio direttore (2024)

Main Menu

  • Home
  • News

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?